Map360 Standard: software di mappatura e ricostruzione delle scene
Utilizzando l'edizione Standard di Map360, gli agenti di polizia e gli investigatori possono creare immagini accurate e d'impatto per trasmettere tutti i dettagli fondamentali di una scena del crimine, di un incidente o di un incendio con diagrammi, ricostruzioni di incidenti, rendering, animazioni, fly-through e altre prove da esibire in aula.
Le immagini 3D create nel software di mappatura forense offrono agli osservatori una migliore comprensione spaziale della scena. Map360 Standard permette di realizzare planimetrie CAD 2D/3D di livello professionale e offre animazioni e flussi di lavoro integrati che rappresentano con precisione tutti i dettagli della scena degli incidenti.
La possibilità di spostarsi in modo fluido tra gli ambienti 2D e 3D migliora il risultato e la qualità delle ricostruzioni degli incidenti. Map360 Standard si basa sull'edizione Sketch, con la quale gli utenti possono importare punti, immagini UAV, sezioni di ortofoto, mappe virtuali o utilizzare misure manuali per creare grafici ed elaborati di base. Map360 Standard supporta i dati della stazione totale e del GNSS, ma anche direttamente i progetti importati da Evidence Recorder (EVR), Leica Captivate o LTI. Inoltre, include integralmente le funzionalità 3D e tutti gli strumenti di analisi per consentire la documentazione di scene di crimini, incidenti e incendi di qualunque tipo , semplici o complesse che siano.Contattate i nostri esperti di sicurezza pubblica, difesa e scienza forense
Trasformazione di un disegno 2D in una serie convincente di elaborati 3D
Leica Map360 Standard, che consente di trasformare un diagramma 2D in una varietà di elaborati 3D, si basa sull'edizione Sketch. La compatibilità tra queste due edizioni consente la facile transizione tra gli ambienti 2D e 3D. Map360 Standard supporta i dati della stazione totale, nonché quelli GNSS e dei progetti importati direttamente da Evidence Recorder (EVR) e dal software Leica Captivate. Inoltre, include integralmente le funzionalità 3D e tutti gli strumenti di analisi per consentire la documentazione di scene di incidenti da semplici a complesse attraverso un'ampia gamma di elaborati pronti per la presentazione in tribunale.
Map360 Standard: soluzione di mappatura forense con funzionalità 2D e 3D
Visualizzazione della scena da varie prospettive
È possibile navigare all'interno della scena 3D utilizzando comandi intuitivi e visualizzare la scena da varie prospettive. Le telecamere forniscono viste specifiche della scena che l'utente può visualizzare nuovamente, compresa le prospettive dei singoli testimoni.
Questo consente di confermare o smentire le dichiarazioni dei testimoni in merito a quello che hanno potuto vedere o meno durante l'incidente. La scena del crimine, dell'incidente o dell'incendio può essere renderizzata per fornire una visione realistica utilizzando i dati della scena rilevati.
Fase 1
Navigare la scena 3D con la funzione di visualizzazione a 360° per osservarla da varie prospettive. Salvare una telecamera nella vista corrente e attribuirle un nome univoco.
Fase 2
Inserire una telecamera dalla prospettiva del testimone. Rinominare la telecamera e modificarne la posizione dal pannello delle proprietà.
Fase 3
Inserire una telecamera nella posizione del tiratore. Utilizzare nuovamente il pannello delle proprietà per riposizionare la telecamera. Visualizzare in anteprima il posizionamento della telecamera per assicurarsi che la visuale sia corretta. Avvalersi della funzione di visualizzazione panoramica per osservarla a 360°.
Fase 4
Inserire una telecamera nella posizione del commesso a livello del suolo. Dal pannello delle proprietà, passare la telecamera statica alla visuale del testimone e inserire l'altezza.
Fase 5
Utilizzare gli strumenti Walk o Fly per spostarsi in modo fluido all'interno della scena. Modificare gli stili visivi per definire il rendering dell'aspetto degli oggetti e fornire una visione realistica.
Visualizzazione degli oggetti sulla scena con modelli 3D realistici
La libreria dei simboli di Map360 include un'ampia raccolta di modelli 2D e 3D. Utilizzando Map360 Standard, gli utenti possono visualizzare gli oggetti rilevati sulla scena del crimine con modelli 3D realistici di veicoli, mobili, armi, ecc., al fine di ottenere elaborati convincenti pronti per essere presentati in tribunale.
È possibile modificare con facilità l'orientamento e la posizione dei vari oggetti all'interno del disegno utilizzando i comandi interattivi. La libreria di simboli, che include modelli 3D estremamente dettagliati, è in costante ampliamento. I modelli personalizzati o aggiuntivi provenienti da fonti esterne possono anche essere importati e utilizzati nel software Leica Map360.
Fase 1
Integrare simboli 3D realistici all'interno della scena utilizzando la libreria dei simboli.
Fase 2
Sfruttare anche i simboli esterni scaricando il file collada.
Fase 3
Importare semplicemente i simboli esterni all'interno di Map360 Standard.
Fase 4
Posizionare rapidamente e con precisione i simboli 3D sulla scena dell'incidente.
Acquisizione rapida e accurata dei dati delle scene e visualizzazione dei rilievi direttamente sul sito
Evidence Recorder (EVR) è un software di raccolta dati che consente di acquisire i dati della scena e di visualizzare in modo rapido e preciso i rilievi direttamente sul sito, ovvero sulla scena.
È possibile massimizzare l'efficienza con il file AutoMap, utilizzando descrizioni comuni per collegare i punti rilevati con le linee tracciate. Un simbolo collegato a una descrizione verrà automaticamente inserito nella posizione esatta all'interno del disegno. Questo consente di creare diagrammi accurati e convincenti in pochi minuti importando all'interno di Map360 i rilievi della scena e i disegni, comprese le foto e le note manoscritte e vocali.
Fase 1
Importare il progetto all'interno di Map360 Standard da Leica Evidence Recorder.
Fase 2
Dopo aver importato il progetto, Map360 Standard disegnerà automaticamente le linee e i punti stradali.
Fase 3
Assegnare un simbolo ad un punto per migliorare e semplificare gli elementi visivi comuni.
Fase 4
Utilizzare la funzione di allineamento rapido per posizionare con precisione i simboli all'interno della scena.