Come scan-to-plan contribuisce alla salvaguardia degli edifici antichi
Villa Boisserée è stata costruita nel 1901 dalla famiglia Sulpiz Boisserée e si trova a Colonia, in Germania. Da allora ha subito diverse ristrutturazioni, da ultimo nel 2001. Con una superficie utile totale di 1.435 m² su quattro piani e un terreno di 2.000 m2, le caratteristiche da scansionare erano molte e dettagliate. Per preservarne il valore storico e la bellezza, le ristrutturazioni di antichi edifici richiedono una pianificazione accurata.
Per una ristrutturazione oculata, è essenziale conoscere la situazione attuale della sostanza architettonica dell'edificio. Gli architetti dello studio Jan-André Meyer sono stati incaricati a fare la scansione dell’intero edificio e dei dintorni per creare un gemello digitale e planimetrie. Grazie alle precedenti esperienze con il Leica BLK2GO in altri progetti, hanno scelto la stessa soluzione hardware per gli interni e il BLK2FLY per catturare gli esterni.
“Con BLK2GO e BLK2FLY abbiamo potuto catturare tutto l’edificio nel giro di pochi minuti. In combinazione con il software Cyclone Register 360, le nuvole di punti acquisite hanno potuto essere elaborate per creare i deliverable in 2D e 3D necessari per pianificare con maggiore precisione i futuri interventi e preservare l'edificio”, spiega Meyer.
Cattura dei complessi dettagli di un edificio antico
Il bellissimo e sontuoso ingresso a volta della villa, in gran parte in marmo, conduce al cuore dell'edificio: l'ampio salone che si estende su due piani con una scala principale in marmo. Il mezzanino ospita un salotto per signore o una sala da pranzo nonché vari uffici e sale conferenze dal tocco più moderno. La maggior parte dei dettagli originali è ancora visibile, il che rende la pianificazione della ristrutturazione più impegnativa e interessante.
Meyer ha utilizzato il BLK2GO e il BLK2FLY per soddisfare i requisiti del progetto e creare accurati deliverable in 2D e 3D della Villa Boisserée. Per catturare l’interno ha utilizzato il BLK2GO che gli ha permesso di fare la scansione di tutto, anche degli spazi piccoli, camminando attraverso la villa. La velocità di misurazione di 420.000 punti al secondo è sufficientemente elevata per catturare con precisione i complessi dettagli dell'edificio.
Per l’esterno è entrato in gioco il BLK2FLY che ha permesso a Meyer di scansionare rapidamente la villa, la facciata e l'area circostante di 2.000 m2.
“La scansione esterna è stata pianificata velocemente con l’app mobile e poi eseguita automaticamente dal BLK2FLY. Dove erano necessarie scansioni più dettagliate, ho semplicemente fatto volare il BLK2FLY manualmente su quell'area e l’ho scansionata di nuovo per ottenere una risoluzione più elevata”, racconta Meyer.
In pochi minuti e con solo alcuni voli, la villa e i dintorni sono stati scansionati, con un risparmio di tempo rispetto ai metodi tradizionali.
Come i dati catturati contribuiscono a pianificare ristrutturazioni future
Una volta completata la scansione, Meyer ha potuto elaborare i dati acquisiti per creare i deliverable richiesti. Usando la versione BLK di Cyclone Register 360, le scansioni del BLK2GO e del BLK2FLY sono state caricate e combinate per creare una nuvola di punti dell’intera Villa Boisserée. Su questa base si sono realizzati le planimetrie 2D e il modello 3D, poi esportati nel formato corretto per il cliente.
La pianificazione di futuri interventi è diventata più facile da calcolare e progettare con tali scansioni dettagliate che possono essere condivise con il costruttore. Queste permettono di conoscere esattamente l'aspetto della villa senza dover visitare il sito per effettuare misurazioni o foto dei dettagli su cui lavorare.
Ripensando al progetto, Meyer afferma: “Con un buon flusso di lavoro scan-to-plan, diventa più semplice per tutte le parti coinvolte utilizzare i dati acquisiti per aumentare l’accuratezza e l'efficienza delle future ristrutturazioni che devono essere eseguite. Questo contribuisce a conservare i dettagli e le caratteristiche originali della Villa Boisserée.”