Intelligenza visita — insights senza precedenti per il settore delle costruzioni

Autori: Chandler McCormack è Vicepresidente di Building Solutions Field, Insights, della divisione Geosystems, parte del gruppo Hexagon, e CEO di OxBlue, parte del gruppo Hexagon


Le informazioni contenute in un'immagine non sono sempre così evidenti. Sebbene la tecnologia si sia rapidamente evoluta, molti dati all'interno di una foto non vengono toccati e rimangono inesplorati.

Sebbene molti settori si siano concentrati sul riconoscimento facciale attraverso l'analisi delle immagini e i sistemi di intelligenza artificiale siano ora in grado di generare immagini da pochi indizi, accedere effettivamente alla montagna di informazioni contenute in una foto è ancora una sfida.

  • Come si fa a capire cosa sta succedendo in un'istantanea del momento?
  • Come si può rivelare la storia di quel momento?
  • Come si iniziano a vedere le circostanza dietro alla foto?

Nel settore delle costruzioni, la documentazione fotografica è una parte naturale e profondamente radicata del lavoro. Le imprese generali, i proprietari e gli sviluppatori hanno tutti bisogno di visibilità per poter intraprendere le azioni giuste al momento giusto. Ma quella che una volta era solo una forma di registrazione è oggi una parte fondamentale della gestione, del monitoraggio e del marketing del successo del cantiere.

Immagini chiare sono una soluzione senza tempo

Prima dell’Internet ad alta velocità, la connessione al cantiere era limitatissima. Le visualizzazioni della webcam potevano offrire solo un video stream di 320 x 240, ma questa visualizzazione era, e rimane tuttora, essenziale. Quando inizia la costruzione, la condivisione delle informazioni non si ferma solo al team in cantiere. L’impresa generale deve coordinare gli architetti e gli ingegneri. Gli sviluppatori devono definire le aspettative delle tempistiche per gli investitori. I proprietari devono assicurarsi che il loro investimento sia sicuro.

Alla fine degli anni Novanta, la sfida della visibilità consisteva nel condividere in modo chiaro e rapido le immagini dal vivo.
Le connessioni dial-up regnavano sovrane, un'opzione temuta che ostruiva le linee telefoniche e richiedeva molto tempo per la trasmissione. Le immagini si caricavano pixel per pixel, riga per riga, con una lentezza straziante. I fornitori di fotocamere per l'edilizia dovevano creare server e linee telefoniche in modo che, invece di disattivare le linee telefoniche per alcune ore, le squadre di costruzione potessero trovare un fornitore di servizi di fotocamere in grado di bufferizzare i dati attraverso una linea 1-800.

Le prime fotocamere online per l'edilizia installate all'inizio degli anni 2000 sono state un tentativo di fornire rapidamente informazioni in tempo reale agli operatori del cantiere. È stato un modo per "tenere finalmente le cose a posto". È stato anche l’inizio dell’automatizzazione della documentazione. Le immagini includevano automaticamente i metadati, un elemento chiave dell’informazione che individuava la data e l'ora di creazione di una foto.
I tecnici del settore edile potevano esaminare le modifiche apportate al cantiere e filtrarle in base alla data e all'ora. Le foto potevano allora essere collegate tra loro per creare dei time-lapse dell’avanzamento lavori. In 30 secondi i clienti potevano vedere la storia dettagliata del cantiere.

Ma i metadati erano facili da modificare o da rimuovere completamente. Il semplice salvataggio di un'immagine da una fotocamera al desktop di un altro computer poteva cancellare la storia digitale della foto. I dati legati alle immagini non avevano ancora un contesto significativo; che tempo c’era quel giorno? Cos'altro può essere estratto da un'immagine e utilizzato per prendere delle decisioni? Cosa contenevano le immagini che non era facile vedere in superficie?

Dal 2012, le fotocamera per l'edilizia si sono trasformate da sentinella silenziosa del cantiere a elemento chiave di un sistema funzionale di gestione dei progetti. Le fotocamere:

  • hanno facilitato l’accesso a uno o più progetti da qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo
  • fornivano una documentazione imparziale e non filtrata per ridurre i rischi e le rielaborazioni
  • condividevano lo stato del progetto in tempo reale con tutti i membri del team

La fotocamera ha seguito l'avanzare dei sistemi informatici e cellulari. La tecnologia ha iniziato a contribuire a rivelare i punti di dati all'interno di ogni immagine.
I dati meteorologici e i livelli di precipitazione venivano adeguatamente registrati e contrassegnati. Lo zoom ottico è diventato un potente mezzo per esplorare i dettagli di un’immagine live della fotocamera. Il semplice fatto di poter cliccare su un progetto e capire cosa era successo nell'ultimo giorno, settimana, mese o nell'intero ciclo di vita del lavoro, ha cambiato le carte in tavola. I cambiamenti all'interno di una fotocamera erano guidati dall'ottimizzazione dei megapixel, dalla stabilizzazione video, dallo zoom avanzato e dal controllo robotico da tutti i dispositivi.

Alla fine del decenni 2010 si riteneva importante mantenere una visione nitida e chiarissima dei progressi del cantiere. I fornitori di fotocamere hanno iniziato a trovare il modo di risolvere i problemi di visibilità letterale, come ad esempio la presenza di sporco sull'obiettivo o l'inclinazione della visione. Era importante fornire fotocamere per l'edilizia che i clienti potessero "impostare e dimenticare", concentrandosi solo sul vedere come i dettagli in tempo reale di un lavoro prendevano vita sui loro schermi.

Poi la pandemia ha colpito.

L’intelligenza artificiale aggiunge un controllo della gestione rivoluzionario

La visibilità è passata dall’essere la comprensione dell’avanzamento giornaliero dei lavori alla comprensione di quanto sta succedendo nel paese. Noi di OxBlue siamo stati all'avanguardia nell'utilizzo dei dati visivi per osservare la realtà in un momento senza precedenti. Abbiamo iniziato il nostro viaggio nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale per gestire il nostro servizio interno di assistenza. Era importante dare ai nostri clienti la tranquillità di sapere che la gestione delle fotocamere era controllata dal loro fornitore di fiducia.

Una fotocamera per l'edilizia acquisisce in genere 25.000 immagini nell'arco dell'anno in cui è posizionata in cantiere. Queste raccolte di immagini, unite all'intelligenza artificiale, hanno trasformato la fotocamera per l'edilizia da un dispositivo per prendere decisioni in uno strumento che offre ora un contesto inestimabile per riflettere e migliorare in futuro.

La fotocamera, abbinata alla soluzione d’IA, ha creato una forza invisibile; un livello di partecipazione simile a quello di avere l'intero team in loco in ogni momento. La visione in tempo reale ha eliminato la necessità di attendere i rapporti trimestrali per valutare l'impatto della pandemia sul settore delle costruzioni; le immagini, supportate dall’IA, hanno mostrato dove c'erano rallentamenti e dove l'attività era in aumento.

L’intelligenza artificiale ha rivelare il contesto fra le immagini e i video del cantiere. I dati relativi all'attività sono stati messi al primo posto, poi sono state fornite informazioni sulla sicurezza riguardante gli elmetti e i giubbotti ad alta visibilità. Ha così iniziato a emergere un quadro più completo. I clienti potevano allora vedere la correlazione fra ore di lavoro e pericoli meteo. L’IA poteva “rivedere” le immagini e localizzare gli oggetti al loro interno. Invece di passare al setaccio mesi e anni di dati per capire la frequenza di utilizzo delle apparecchiature o quali squadre era più efficienti dal punto di vista operativo, l'intelligenza artificiale poteva servire le informazioni su un piatto d'argento, in un formato di facile lettura.

Questo tipo di revisione delle foto da parte dell'IA è ancora relativamente nuovo. Mentre le immagini di Google sono nate nel 2001 grazie al famigerato abito verde di Jennifer Lopez, il gigante della ricerca non può usare quelle immagini per dire quante persone erano presenti per vederla o quanto tempo sono rimaste per assistere alla sua sfilata sul tappeto rosso. Altre innovazioni recenti, come DALL-E, si concentrano sulla fornitura di informazioni basate sulla richiesta dell'utente, piuttosto che sulla compilazione di tali informazioni fotografiche per conto vostro.
 
Le fotocamere per l'edilizia dotate d’intelligenza artificiale possono ora fornire un livello di visione e consapevolezza impossibile da raggiungere da un singolo operatore. Con l'intelligenza artificiale che rivede le immagini, diventa più facile rispondere a grandi domande:
  • Quali fattori stanno comportando ritardi ai lavori?
  • Dove ci sono risorse sottoutilizzate?
  • I miei fornitori stanno mantenendo le loro promesse?
  • Quando e dove è arrivata la nostra attrezzatura?
  • La tempesta dello scorso fine settimana ha influenzato l’avanzamento dei lavori?
  • Le cose stanno progredendo secondo i piani?

 

L’evoluzione delle immagini da fotocamere è l’evoluzione dell’efficienza

L'IA ha rivelato dati che consentono alle imprese generali, ai proprietari e agli sviluppatori di monitorare con facilità l’attività quotidiana, ma la cosa più importante è che fornisce un contesto e una visione approfondita.
Ora, le immagini non sono una questione di vedere un'istantanea del momento, ma contribuiscono a tessere insieme la situazione e le circostanze che stanno dietro alla foto. Mentre prima le foto potevano essere usate per controllare l’avanzamento dei lavori, ora sono una fonte per guidare il cambiamento. La visibilità è preziosa di per sé, ma è la comprensione che si affianca alla visibilità a determinare il futuro.

Misurando costantemente le azioni e le attività del sito nel tempo, i professionisti del settore hanno accesso a una visione approfondita che supporterà la pianificazione futura. Le fotocamere possono ora essere una misura di "test dello stress" per gli imprevisti.

Che cosa significa ora che si può vedere che, mentre il team A riesce a consegnare un prodotto finale in tempi record, ha anche più violazioni della sicurezza rispetto al team B che consegna sempre una settimana dopo la scadenza? Quanto è diversa la vita in cantiere sapendo che le attrezzature noleggiate hanno un utilizzo solo del
30% nell'arco di pochi giorni, contrariamente alla supposizione che sarebbero state necessarie per il 100% del tempo? Capire quali sono le condizioni chiave o quali sono gli ostacoli che si frappongono costantemente significa sapere quanto velocemente il vostro team può cambiare le cose o cosa deve essere evitato in futuro. Questi dati possono essere strumenti diagnostici essenziali per individuare le modifiche da apportare.

Abbiamo solo graffiato la superficie

L’IA è ancora agli albori. Ma ciò che sta accadendo oggi è più che promettente. Le squadre di costruzione possono ora sapere se c'è poca attività in cantiere per due giorni di fila senza dover controllare. Ora possono monitorare se i problemi di sicurezza hanno superato una determinata soglia e richiedono maggiore attenzione. L'IA può persino rilevare un movimento e allertare una squadra di sicurezza per informare le autorità.
Il pieno potenziale dell'IA deve ancora essere sfruttato, ma le fotocamere dotate di questa tecnologia possono già:

  • verificare rapidamente l'attività del cantiere, la consegna delle attrezzature e l'uso dei materiali
  • segnalare fatti indicanti che qualcosa in cantiere richiede la vostra attenzione
  • supportare la conformità agli standard normativi, sanitari e di sicurezza in continua evoluzione

Sebbene ci sia ancora molto da fare, una cosa è certa: questa raccolta coerente di dati aiuterà tutti a capire come creare risultati coerenti, e a farlo in modo più efficiente che mai.

Contatta Leica Geosystems

Cerca il tuo referente Leica Geosystems per le vendite, il supporto e l'assistenza tecnica.
Cerca il tuo referente Leica Geosystems per le vendite, il supporto e l'assistenza tecnica.

Reporter abbonamento

Scaricate l'ultima versione IN PDF e registrati per ricevere le edizioni future.
Scaricate l'ultima versione IN PDF e registrati per ricevere le edizioni future.