Il lato bello, brutto e spiacevole della professione di topografo
Autore: Craig Hill è Vicepresidente di Marketing & Services Survey Surveying solutions di Leica Geosystems, parte del gruppo Hexagon
Sono passati più di vent’anni da quando mi sono laureato. A quei tempi, siamo stati addestrati all'uso di strumenti di rilevamento sia analogici che digitali. Per trovare le coordinate di un’area nuova ci si impiegava giorni o settimane. Oggi lo si può fare nel giro di pochi minuti o persino secondi con il GPS o il sistema di posizionamento GNSS. I dispositivi analogici mi hanno aiutato a comprendere meglio i principi della misurazione, ma soprattutto mi hanno portato ad apprezzare maggiormente le moderne apparecchiature di rilevamento.
Il settore dei rilevamenti è in una fase di transizione e sta cambiando rapidamente con l'evolversi della tecnologia e delle esigenze. Ecco alcune delle sfide che attualmente impegnano il settore, nonché le priorità chiave che i topografi devono tenere a mente per raggiungere il successo.
Il lato bello: La richiesta di servizi economicamente vantaggiosi è in crescita.
Nei prossimi anni il mercato globale dei gemelli digitali è destinato a crescere in modo esponenziale in quanto le industrie accelerano la trasformazione digitale. I dati geospaziali sono fondamentali per determinare incrementi di efficienza in molti settori. I topografi si trovano nella posizione migliore per supportare tale richiesta esponenziale di dati geospaziali.
Tuttavia i topografi devono trovare modi innovativi per trasmettere ai clienti il valore delle loro soluzioni. Solo gli operatori i cui servizi hanno un valore aggiunto per i clienti si distinguono dalla massa.
In fatto di tecnologie, i topografi utilizzano sempre più spesso quelle nuove per aumentare la produttività, migliorare la precisione e ampliare l'offerta di servizi. Secondo una ricerca della divisione Geosystems di Hexagon, il 95% dei topografi concorda sul fatto che le nuove tecnologie li hanno resi più efficienti sul lavoro; il 40% ha risposto che sta già lavorando con sistemi di veicoli aerei senza equipaggio (UAV). Nei prossimi anni un numero maggiore di topografi adotterà probabilmente sistemi UAV, che daranno vita a nuovi scenari d'utilizzo per la cattura aerea della realtà. Anche soluzioni come i modelli di scansione laser autonomi per robot stanno permettendo la scansione con un intervento minimo dell’uomo. Poiché un numero crescente di topografi apprezza la precisione e la facilità della raccolta dei dati offerta dai laser scanner, il loro utilizzo continuerà ad aumentare.
I topografi devono abbinare questa tecnologia all'adozione di servizi di workflow di facile utilizzo che consentano un trasferimento più rapido tra il campo e l'ufficio, aiutando i professionisti a creare prodotti di valore dai dati raccolti nel modo più efficiente possibile
Il lato brutto: i topografi devono affrontare la concorrenza sempre maggiore dei non professionisti
I progressi tecnologici hanno reso più facile l’esecuzione di molte attività di raccolta dati a persone con una formazione adeguata. Gli operatori non professionisti sono ora in grado di raccogliere dati 3D, ma spesso non dispongono delle conoscenze per rappresentare correttamente i dati nel quadro di riferimento richiesto. Inoltre, spesso non hanno le competenze tecniche per eseguire le procedure sul campo per garantire che i controlli siano condotti correttamente per fornire la migliore qualità dei dati.
Il topografo professionista può accogliere questa forza lavoro aggiuntiva e diventare il manager dei dati che coordina la raccolta dei dati e utilizza le attrezzature più appropriate per portare a termine il lavoro, utilizzando il personale disponibile.
Il lato spiacevole: nel settore manca personale qualificato
Il settore delle costruzioni è in continua espansione e la richiesta di topografi a livello mondiale non è mai stata così alta. Con un numero sempre minore di persone che scelgono la carriera di topografo, trovare persone di talento è diventato sempre più difficile. A peggiorare le cose vi è il fatto che molti topografi si stanno avvicinando all’età pensionabile e ritirandosi dal settore dove si crea un significativo divario di competenze.
Per colmare questo divario, i topografi sfruttano le innovazioni tecnologiche per "fare di più con meno". Con tecnologie e attrezzature nuove, i professionisti possono fare di più in minor tempo. Molti progetti di costruzione si affidano oggi a strumenti di rilievo avanzati.
Le attuali attrezzature di rilievo consentono di essere più veloci ed efficienti durante la costruzione, mantenendo i dati BIM accessibili sul campo per un layout più accurato e per la verifica as-built. Una stazione totale può essere utilizzata per confrontare in loco l’as-built con il progetto, verificando la planarità delle pavimentazioni in calcestruzzo o la verticalità delle pareti, mentre i laser scanner 3D consentono di effettuare rapidamente controlli di qualità sul sito per verificare la completezza e fare la documentazione as-built. Allo stesso modo, le soluzioni di stazione totale che automatizzano le fasi del processo, tra cui la compensazione dell'inclinazione o il blocco del target, evitano errori in cantiere e significano un enorme salto di qualità in termini di produttività.
La sfida più grande: proteggere il pianeta
In un mondo che ha bisogno di più parchi di energia rinnovabile, di reti elettriche modernizzate e di spazi verdi ben gestiti, i topografi contribuiscono a raccogliere i dati necessari per costruire infrastrutture resilienti. I professionisti geospaziali catturano, creano e gestiscono i set di dati per costruire una Smart Digital RealityTM per le infrastrutture resilienti.
I topografi sono attori fondamentali nell'offerta di soluzioni efficaci dal punto di vista dei costi che rendono disponibili i dati per consentire il passaggio a pratiche più sostenibili, come ad esempio nell'edilizia. I topografi possono raccogliere i dati creando una Smart Digital Reality unificata di un edificio per identificarne le condizioni e aiutare a capire quali interventi di manutenzione devono essere eseguiti durante la vita dell'edificio per massimizzarne la durata. Grazie alla conoscenza di attrezzature e flussi di lavoro geospaziali all'avanguardia, i topografi hanno le competenze per documentare in modo efficiente interi edifici prima di intraprendere riparazioni, ristrutturazioni o allestimenti.
Topografi: il vostro mondo sta cambiando
Oggigiorno i topografi devono fornire più valore ai loro clienti, riducendo al contempo i costi e gli sprechi. Ciò significa che devono scegliere con cura i loro strumenti e adattare continuamente i loro modelli di business per affermarsi in questo nuovo ambiente ed evolvere insieme ai settori che servono.
Gli investimenti in nuove tecnologie hanno permesso alle società di rilevamento di crescere offrendo molteplici servizi di cattura della realtà e di entrare in nuovi mercati, ad esempio quello del monitoraggio strutturale. Molti dei nostri clienti sono diventati più efficienti e hanno trovato nuovi modi per diversificarsi in vari tipi di progetti e servizi, investendo in tecnologie come la scansione laser, la mappatura mobile, la mappatura e il rilevamento delle utenze.
Il settore dei rilevamenti si adatta continuamente alle nuove sfide, alle nuove tecnologie e alle nuove normative. Ai topografi è stato chiesto di fare di più con meno, ma hanno anche più opportunità che mai di sviluppare le loro attività attraverso l'innovazione e la collaborazione.
Le sfide che deve affrontare il settore dei rilevamenti, come la crescente concorrenza e la mancanza di personale qualificato, offrono anche opportunità di crescita. Avvalendosi delle nuove innovazioni, degli algoritmi avanzati e delle soluzioni basate sull'IA, le aziende possono sfruttare la tecnologia per catturare, gestire, visualizzare e condividere i dati geospaziali e fornire risultati preziosi per migliorare il processo decisionale.