Sensibilizzare alla sicurezza in cantiere sfruttando l’automazione per ottenere informazioni utili
Caso di studio
Autore:Brad Mullis è Product Manager, Machine Control della divisione Geosystems di Hexagon
I cantieri di costruzioni pesanti sono animati centri d’attività in cui convergono lavoratori, attrezzature e risorse preziose. Le soluzioni digitali generano insights basati su dati per garantire la sicurezza.
Ogni azienda vuole evitare le spese inutili per rimanere finanziariamente sana. Nel mondo delle costruzioni, è particolarmente importante tenere i costi sotto controllo. Ma quando si parla di sicurezza, non si tratta solo di soldi spesi male. La vera preoccupazione riguarda le persone sotto gli elmetti, perché l'industria edile rimane uno dei settori più rischiosi a livello globale, con alte percentuali di vittime e infortuni.
I lavoratori nel settore delle costruzioni hanno il triplo delle probabilità di avere incidenti mortali e il doppio delle probabilità di essere feriti rispetto ai lavoratori di altri settori. La sicurezza deve avere la massima priorità. È fondamentale anche dal punto di vista economico, poiché gli infortuni in edilizia costano quasi il doppio rispetto ad altri settori.
La tecnologia è la chiave per una cultura della sicurezza in cantiere
Comprendendo l’importanza della sicurezza, possiamo accelerare una cultura che la prioritizza. Periodici corsi di formazione sulla sicurezza, programmi di identificazione dei pericoli e formazione specifica sugli strumenti sono obbligatori per tutto il personale di un cantiere. Nell’ultimo decennio le soluzioni digitali, come le tecnologie di controllo macchina, hanno reso le operazioni più accurate, efficienti e sostenibili. Diventano inoltre sempre più una piattaforma per le soluzioni che sensibilizzano alla sicurezza direttamente in cabina. Le informazioni visualizzate consentono agli operatori delle macchine di comprendere meglio l'ambiente circostante e di evitare collisioni macchina-uomo, macchina-macchina e macchina-oggetto.
Con il posizionamento e la misurazione accurati dei siti, l'acquisizione dei dati rilevanti inizia presto e continua per tutto il ciclo di vita del progetto. Distanze e volumi giusti sono essenziali per la sicurezza nelle costruzioni perché le informazioni definiranno le operazioni successive attraverso il modello di progettazione. Le tecnologie di cattura della realtà forniscono un accesso rapido a repliche digitali accurate e complete delle condizioni reali del sito. L'acquisizione dei dati con laser scanner autonomi come il Leica BLK2FLY riduce inoltre al minimo i rischi per gli operatori di rilievi edili, in quanto diventa superfluo arrampicarsi sui cumuli o nelle fosse di scavo. Per evitare di tagliare i cavi in fibra o le condutture, è necessario determinare le condizioni del sito per le future operazioni in e fuori terra. I moderni sistemi radar di rilevamento delle utenze identificano i pericoli nascosti e aiutano a evitare incidenti gravi.
Leica Geosystems vanta oltre 200 anni d’esperienza nella misurazione e nel rilevamento e fa parte del gruppo Hexagon, leader mondiale delle soluzioni autonome, di sensori e software. Forti di tale competenza, abbiamo sviluppato un intero portafoglio di soluzioni per sensibilizzare maggiormente alla sicurezza nei cantieri di costruzione. Concentrandoci sulle attrezzature pesanti e sui veicoli in movimento, affrontiamo uno dei pericoli più significativi del settore, in quanto gli incidenti da impatto sono sempre tra le prime cause di morte nel settore edile.
La tecnologia a protezione di persone, attrezzature e risorse
Per sensibilizzare maggiormente sulla sicurezza, Leica Geosystems e Xwatch Safety Solutions hanno unito le loro forze al fine di permettere un funzionamento più sicuro delle attrezzature di costruzione. La serie XW dei sistemi per la sicurezza di Xwatch comprende la limitazione con doppio sensore di altezza e l'indicazione dell'altezza e della capacità nominale (rated capacity indication, RCI), detta anche indicazione del carico sicuro (safe load indication, SLI). Integrate con il controllo macchina 2D e 3D e con le soluzioni di sensibilizzazione alla sicurezza di Leica Geosystems, queste tecnologie impediscono all'escavatore di sollevare più di quanto consentito dai requisiti per la salute e la sicurezza o dalla legislazione locale.
L'ultima soluzione combinata consente agli utenti di creare o importare in 3D zone da evitare sopra e sotto la superficie direttamente nel software di controllo macchina Leica MC1. Da ostacoli sopraelevati ad aree trafficate, infrastrutture esistenti e servizi sotterranei: quando l’escavatore s’avvicina a queste zone, s’innestano le funzioni idrauliche che lo fanno rallentare o fermare del tutto.
Le soluzioni combinate sono anche integrate con le soluzioni di allarme per le persone (Personal Alert, PA). Il PA10 combina un'etichetta indossata dal personale a terra che comunica con gli ancoraggi sulle macchine e sui veicoli per avvisare tutti i presenti se una persona si sta avvicinando troppo. La soluzione offre tre distanze di allarme configurabili e fornisce un segnale acustico, visivo e vibratorio al pedone, nonché un segnale visivo e acustico all'operatore o al conducente della macchina.
Per migliorare questa funzione, Il Leica iCON PA80 integra la soluzione di allarme per le persone con il controllo macchina Leica MC1. L’operatore macchina riceve segnalazioni visive e acustiche direttamente sul display in cabina. Pedoni con un’etichetta PA possono attivare un allarme antipanico che informerà l’operatore macchina. Quando una persona o un oggetto con etichetta si trova all'interno di una zona preconfigurata intorno alla macchina, la tecnologia Xwatch prima rallenta e poi arresta la macchina in modo sicuro.
L'apporto della tecnologia per evitare le collisioni (CAS) alle soluzioni di allerta personali consente la comunicazione tra le macchine, calcolando potenziali collisioni con un raggio d'azione fino a 800 metri.
Una maggiore visibilità in loco aumenta ulteriormente la sicurezza. La VA80 (Visual Aiid) è una fotocamera IP plug-and-play con un campo visivo di 120 gradi. Questa soluzione consente agli operatori di acquisire immagini e posizioni geografiche dei singoli punti registrati per migliorare la documentazione as-built. Gli incidenti o le situazioni di pericolo possono essere registrati ed esportati tramite USB e Leica ConX. La connessione alla piattaforma di collaborazione basata sul cloud migliora anche il supporto remoto, in quanto la situazione esistente può essere condivisa tramite una fotocamera in diretta.
Insights basati su dati sensibilizzano maggiormente alla sicurezza
L'adozione della tecnologia ed esercitazioni frequenti aiutano a sensibilizzare maggiormente i pedoni, gli operatori macchine e il personale d'ufficio sulla sicurezza in loco e a ridurre al minimo gli incidenti. Il modulo per la sicurezza Leica ConX utilizza l’infrastruttura cloud Leica ConX esistente per raccogliere dati e segnali d’allarme generati dalle soluzioni Leica iCON PA10, iCON PA80 e CAS. I responsabili del cantiere hanno un quadro completo degli incidenti e dei potenziali incidenti. La misurazione e l'analisi dei dati miglioreranno ulteriormente il livello di sicurezza nel tempo, in quanto aiutano a evitare situazioni simili in futuro
I dati possono essere filtrati ed esportati per evento, tipo di apparecchiatura, macchina specifica e livello di pericolo dell'evento. Il modulo visualizza inoltre i dati selezionati su una mappa termica, consentendo ai responsabili della sicurezza d’identificare facilmente le aree a rischio elevato o persino macchine specifiche a rischio sostanziale.
Per migliorare le comunicazioni tra ufficio e campo, il personale dell'ufficio può inviare segnali di SOS a tutti gli utenti del software MC1, a utenti selezionati o a specifici operatori macchine. In questo modo, le squadre sul campo possono essere informate sugli eventi previsti che potrebbero influenzare il loro lavoro o causare emergenze in loco, come incendi, fuoriuscite di sostanze chimiche e condizioni meteorologiche avverse. I destinatari dei segnali devono confermare la notifica, ciò che aiuta a identificare le unità che potrebbero essere ancora in pericolo e a prendere decisioni rapide su ulteriori azioni.
Prevenire è meglio che curare
In questo ambiente dinamico, prevenire è certamente meglio che curare. Una delle maggiori sfide nella supervisione della salute e della sicurezza in un cantiere è la mancanza di consapevolezza di ciò che sta accadendo sul posto. L'azione preventiva può essere intrapresa solo quando si è a conoscenza degli incidenti potenziali e quasi avvenuti, ma è improbabile che vengano segnalati.
I dirigenti del settore e le autorità sono responsabili della sensibilizzazione alla sicurezza e dell'adozione di azioni appropriate. La tecnologia può contribuire a ridurre i rischi e a proteggere vite umane, attrezzature e risorse. Va anche oltre la sicurezza fisica. Garantire tranquillità significa rivolgersi all'aspetto psicologico del benessere dei lavoratori, favorendo un ambiente di lavoro positivo e promuovendo un senso di sicurezza e fiducia nei loro compiti quotidiani.
Mentre i lavoratori del settore edile beneficiano di una migliore percezione dell'ambiente circostante, il personale degli uffici è in grado di migliorare ulteriormente le condizioni sulla base di dati ottenuti da situazioni reali. Dare priorità a questi aspetti migliora la sicurezza e la soddisfazione sul lavoro, stimola la produttività e promuove la sostenibilità minimizzando gli incidenti, riducendo i tempi di inattività e ottimizzando l'utilizzo delle risorse.