Proprio qui. Proprio ora. Innovazione in prima persona

Propio qui. Proprio ora. Innovazione in prima persona

Autore: Burkhard Böckem è Chief Technology Officer di Hexagon


Le tecnologie industriali complesse dovrebbero essere mantenute agli stessi standard che ci aspettiamo per le tecnologie incentrate sui consumatori. Dovrebbero essere intelligenti, intuitive, efficienti e stimolanti. Ecco perché la strategia innovativa di Hexagon pone al centro voi e la vostra esperienza.

Ogni tecnologia nuova è un’espressione di ottimismo – l’ottimismo di poter migliorare tutto nella nostra vita. In un mondo dove le sfide sono più grandi che mai, quali innovatori dobbiamo usare i nostri talenti per realizzare un cambiamento positivo. Possiamo creare un futuro migliore, per noi e per le generazioni a venire.


Innovazione in prima persona

Il fulcro del pensiero innovativo di Hexagon è la convinzione che le tecnologie industriali debbano essere sia incentrate sull'uomo che sul consumatore. Innovazione in prima persona significa porre il consumatore al centro di tutto ciò che facciamo per creare prodotti intuitivi, efficienti e stimolanti.

L'empatia è il fondamento del design incentrato sull'utente. Ci immedesimiamo nei nostri utenti e creiamo soluzioni tenendo presenti le loro specifiche necessità. Il design e l'usabilità faranno la differenza nei nostri prodotti e sistemi, soprattutto nell'ambiente software.

L’originale Leica BLK360 ha facilitato la scansione 3D rendendo accessibile la cattura della realtà a utenti meno specializzati. Robusto, bello e d’uso intuitivo, ha semplificato il lavoro quotidiano dei clienti. Abbiamo preso ciò che abbiamo imparato dall’originale e l’abbiamo inserito nella generazione successiva del BLK360. Abbiamo reso la app ancora più intuitiva, velocizzato la scansione e il trasferimento dei dati, potenziato il sistema con la nostra tecnologia VIS e ridotto le dimensioni del 20%.

Hexagon ha coinvolto attivamente gli utenti finali durante l’intero processo di sviluppo del Leica AP20 AutoPole. Un'analisi approfondita del flusso di lavoro degli utenti ha identificato le opportunità per migliorare in modo significativo la facilità, la velocità e l'efficienza per i nostri clienti che si occupano di rilievi e ha portato a innovazioni tecniche come la compensazione dell'inclinazione e la funzione di auto-altezza.

Allo stesso modo, l'osservazione in prima persona delle routine lavorative esistenti, insieme a test di usabilità e ricerche, ci ha permesso di semplificare e ottimizzare con successo il nostro sistema di mappatura mobile TRK Leica Pegasus. Integrando prodotti hardware e software in un sistema unificato, abbiamo ottimizzato e snellito il flusso di lavoro e risposto alle diverse esigenze dei nostri utenti.

Queste storie di successo del design accentrato all’utente sono state possibili sia grazie alla stretta collaborazione con i clienti che all’eccellente lavoro di squadra. L'innovazione prospera quando prospettive diverse convergono in una visione condivisa.

Connettere tutti

Proprio come i vari elementi s’intrecciano all'interno degli ecosistemi naturali, le nostre tecnologie dovrebbero essere progettate per lavorare insieme in modo continuo. Sviluppata pensando agli utenti, Nexus - la piattaforma aperta di realtà digitale per le aziende manifatturiere - sta collegando realtà isolate e consentendo un'innovazione più rapida. Annunciata di recente, Nexus per sviluppatori fornisce una solida suite di servizi della piattaforma, comprendenti applicazioni native, flussi di lavoro personalizzati e tecnologie proprietarie di Hexagon.

Nexus è ideata sul principio della “libertà di innovare”. È una piattaforma aperta con un’API aperta e dati aperti che permette ai clienti d’integrare la tecnologia Hexagon con applicazioni di terzi di loro scelta.

Per sbloccare il potenziale di questa tecnologia e fornire un valore su vasta scala, Hexagon ha avviato una collaborazione con Microsoft. Attualmente stiamo abbinando le capacità per creare gemelli digitali più rapidamente integrando la piattaforma Nexus in Microsoft Azure.

Accesso a tutto, da qualsiasi luogo

Lavorare con le realtà digitali richiede collaborazione, visualizzazione e gestione degli utenti che offrano accesso e tutela della privacy. È inoltre necessario un cloud storage scalabile per i big data e un'elaborazione automatizzata per estrarre informazioni dai dati che l'IA può supportare. Hexagon utilizza algoritmi avanzati in molte delle sue applicazioni, ad esempio per modellare e classificare ambienti 3D o monitorare l’avanzamento dei lavori di costruzione.

HxDR, la piattaforma di realtà digitale di Hexagon, riunisce tutte queste tecnologie con una suite completa di servizi di dati geospaziali, comprendenti la visualizzazione, strumenti di collaborazione e l’elaborazione automatizzata dei dati. HxDR collega prodotti Hexagon esistenti con il cloud e permette agli utenti di personalizzare il codice sorgente e riscriverlo completamente per sviluppare le proprie applicazioni individuali.

Reality Cloud Studio, una app di software-as-a-service (SaaS) integrata sulla piattaforma HxDR, consente agli utenti di caricare facilmente nel cloud i dati di cattura della realtà per l’elaborazione automatica, velocizzando la creazione di gemelli digitali fotorealistici. Tali dati possono essere condivisi in modo sicuro con altri, permettendo collaborazioni in tempo reale e fornendo visualizzazioni immersive.

Partnership

Il metaverso industriale sta unificando diverse tecnologie che convergono per formare un'esperienza veramente immersiva. Non si limita ai browser web. L'entusiasmo per la tecnologia di calcolo spaziale indica quanto siamo desiderosi di aumentare la nostra realtà. La tecnologia spatial computing di Immersal, facente parte del gruppo Hexagon, è fondamentale per accelerare il metaverso industriale che collega senza soluzione di continuità il mondo fisico e quello digitale. Hexagon sta collaborando con NVIDIA per rendere possibili soluzioni industriali di gemelli digitali che unificano la cattura della realtà, i gemelli di produzione, l'IA, la simulazione e la visualizzazione per offrire un confronto in tempo reale con i modelli del mondo reale.

Nell’ambito di tale collaborazione, la piattaforma per la cattura della realtà HxDR di Hexagon e la piattaforma per il settore manifatturiero Nexus saranno collegate alla NVIDIA Omniverse, una piattaforma per lo sviluppo e la gestione di applicazioni industriali metaverso basate sul framework Universal Scene Description (USD). Le piattaforme connesse forniscono tecnologie complementari che consentono ai clienti di progredire nella produzione di fabbriche digitali e di accelerare la potenza dei gemelli digitali per le città intelligenti, le costruzioni e le infrastrutture.

Attraverso la cattura e l’analisi dei dati in tempo reale, Smart Digital Realities™ di Hexagon trasforma i gemelli digitali per fornire ai clienti una visione a 360 gradi del mondo reale che aiuta a migliorare la produttività, la qualità, la sicurezza e la profittabilità.

L’anno scorso Hexagon ha ulteriormente sviluppato le sue soluzioni di cattura della realtà leader del settore attraverso una nuova partnership con la Sony Semiconductor Solutions Corporation (Sony), leader mondiale per i sensori di immagine. La collaborazione fra Hexagon e Sony offrirà un flusso di lavoro continuo per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati, riducendo i tempi tra la cattura e la consegna dei risultati.

Come prima cosa, Hexagon ha integrato le capacità della Sony nello sviluppo del nuovo arrivato Leica BLK2GO PULSE. Il dispositivo portatile di cattura della realtà fonde la tecnologia avanzata Time-of-Flight della Sony con la collaudata tecnologia GrandSLAM di Hexagon, creando così un metodo di scansione in prima persona veloce, semplice e intuitivo per catturare solo ciò che occorre, quando occorre. Tutte le soluzioni BLK2GO condividono la capacità di accesso immediato ai dati e di scambio tra i team di progetto per fornire un caricamento senza difficoltà sul cloud direttamente dal dispositivo, favorendo una collaborazione più intelligente.

L’innovazione in prima persona, l’interconnettività nonché l’apertura e le partnership collaborative ci permetteranno di affrontare le sfide più importanti per l'umanità. Il momento delle innovazioni è proprio qui, proprio ora.

Guarda l’intervento a HxGN LIVE Global 2023 di Burkhard Böckem, CTO di Hexagon:

Contatta Leica Geosystems

Cerca il tuo referente Leica Geosystems per le vendite, il supporto e l'assistenza tecnica.
Cerca il tuo referente Leica Geosystems per le vendite, il supporto e l'assistenza tecnica.

Reporter abbonamento

Scaricate l'ultima versione IN PDF e registrati per ricevere le edizioni future.
Scaricate l'ultima versione IN PDF e registrati per ricevere le edizioni future.